RELAZIONE FINALE AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A.S. 2021-22
Il nostro Istituto è, da alcuni anni, impegnato nella realizzazione di un processo di autovalutazione finalizzato ad individuare i nostri punti di forza e di debolezza, a rilevare le opinioni e le percezioni della comunità scolastica in merito al livello di qualità con cui è gestita la nostra scuola.
Le FF.SS. Area 1 della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e della Secondaria di 1° grado, nell’a.s. 2021/2022, hanno realizzato dei questionari, prendendo spunto dal modello di questionario del Sistema Nazionale di Valutazione della Regione Puglia, attraverso l’implementazione delle domande sulla piattaforma Google Moduli. L’obiettivo è stato quello di effettuare un’indagine con lo scopo di favorire un’attenta riflessione su alcuni aspetti che hanno potuto o potrebbero potenziare l'attività della nostra scuola. Si ha la consapevolezza, infatti, che lo sviluppo di una cultura collaborativa e costruttiva da parte di tutti i protagonisti coinvolti possa portare alla definizione dei fattori di qualità, della loro valutazione e delle attività di miglioramento.
Le risultanze hanno avuto, inoltre, il duplice obiettivo di dare trasparenza al ruolo effettivamente svolto dalla scuola e di essere risorsa per l’auto progettazione.
Le aree di osservazione hanno riguardato in particolare la progettazione, la valutazione, la professionalità docente, il raccordo tra i vari ordini di scuola, il coinvolgimento, la trasparenza dei criteri adottati e l’efficacia dell’informazione, l’offerta formativa, il clima scolastico, l’immagine della scuola.
I questionari sono stati rivolti alle seguenti componenti dell’Istituto Comprensivo Polo 1:
- docenti
- personale A.T.A
- genitori
- studenti (classi quarte e quinte Scuola Primaria e tutte le classi della Secondaria)
Per la componente docenti sono stati presi in considerazione n. 71/105 (68%) questionari; per la componente studenti n. 109/121 (90%) questionari per la Scuola Primaria (classi quarte e quinte) e n. 194/324 (60%) per la Scuola Secondaria; per la componente genitori n. 63/167 (38%) questionari per la Scuola dell’Infanzia, n. 50/121 (41%) questionari per la Scuola Primaria e n. 119/324 (37%) questionari per la Scuola Secondaria e per la componente personale A.T.A. n. 17/26 (65%) questionari.
Gli item proposti nei questionari sono stati strutturati tenendo conto degli argomenti qualificanti dei processi di formazione di un Istituto e cioè sulla soddisfazione in merito a:
personale docente:
- efficacia del lavoro della Dirigenza in merito al buon clima di lavoro
- valorizzazione dei singoli insegnanti e attenzione ai bisogni formativi dei Docenti
- motivazione dei Docenti a lavorare in questa scuola
- rapporto tra i colleghi
- livello di confronto e di condivisione per quanto riguarda metodologie e materiali
- rapporto scuola-famiglia dal punto di vista del docente
- opinione dei docenti su organizzazione e funzionamento dell’Istituto nel suo complesso
- sezione Dad
personale A.T.A
- orientamento strategico e organizzazione dell’Istituto
- collaborazione e rapporto tra colleghi e tutte le componenti dell’Istituto
genitori
- ambiente di apprendimento
- clima scolastico
- sezione DaD
studenti
- organizzazione
- clima scolastico
- sezione Dad
L’utenza ha espresso, in maniera anonima, un giudizio su una scala a quattro preferenze (molto, abbastanza, poco, per niente) per ogni quesito riferito all’area di indagine proposta.
Si allegano i risultati della rilevazione relativi alla “customer satisfation” per un’attenta analisi da parte di tutti le componenti dell’Istituto. Quanto emerge dalle risposte agli item, infatti, deve essere conosciuto e condiviso da tutti gli operatori all’interno dell’Istituzione scolastica per costruire un piano di Offerta Formativa orientato al miglioramento, sensibilizzando ogni singola componente sul senso di responsabilità e professionalità.
Dalla valutazione dei risultati ottenuti si può costruire un quadro di sintesi mettendo in evidenza i punti di forza e di debolezza del nostro Istituto ricavandone le direttive appropriate per il miglioramento del sistema scolastico.
PUNTI DI FORZA | PUNTI DI CRITICITA’ |
|
|
CONCLUSIONI
E’opportuno che il percorso autovalutativo prosegua elaborando scelte progettuali di Istituto e individuando gli aspetti per un buon funzionamento organizzativo o educativo-didattico su cui orientare l’attenzione.
Dall’indagine risulta un notevole incremento nella partecipazione degli alunni della Primaria alla compilazione del questionario. Per tutte le altre componenti è necessario incrementare la partecipazione.
Si suggerisce di riproporre le indicazioni emerse dal monitoraggio sia al gruppo di lavoro che alla riflessione dei singoli componenti scolastici, a partire dal prossimo anno scolastico, allo scopo di pervenire ad una crescita critica e consapevole.
Galatina, 20 Giugno 2022
FF.SS. Area 1 Scuola Secondaria di 1° grado
Farmo Marinella
Lagna Anna Maria
Rollo Maria Rosaria
Zizzari Anna Maria